Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
  • CLUSTER SCC
    • Il Cluster
    • Consiglio di Amministrazione
    • Fondatori
    • Staff
    • Bilancio
  • GLI ASSOCIATI
  • COME ADERIRE
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Il Progetto S3-4AlpClusters
    • ESCT Go Global
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn
  • Mail

Azienda ospedaliera di rilievo nazionale ad intensa presenza di alte specialità.

Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

http://www.spedalicivili.brescia.it/

Partita Iva 

01109200178

Qualifica azienda 

Fondatore

Tipologia Aziendale 

Altro Ente

Contatti

030/3996851
coordinamento.ricerca@spedalicivili.brescia.it

Sede

P.le Spedali Civili, 1
25123 Brescia Bs

Url Questio

http://www.questio.it/index.php/it/elenco-membri/cnt/she/12855.html

ID Questio

12 855

L’AZIENDA OSPEDALIERA

Gli Spedali Civili divengono “Azienda Ospedaliera” nel 1997, a seguito della approvazione della Legge Regionale n.31 che riorganizza il Sistema Sanitario Regionale. Nel 1998 entrano a far parte dell’Azienda i Presidi ospedalieri di Gardone Val Trompia e di Montichiari, e l’Ospedale dei Bambini, attualmente ubicato quasi interamente all’interno dell’area degli Spedali Civili.

L’Azienda ha sede in P.le Spedali Civili n.1 e, ad oggi, si articola nelle seguenti strutture:

•Presidio Ospedaliero Spedali Civili Brescia

•Presidio Ospedale dei Bambini

•Presidio Ospedaliero di Montichiari

•Presidio Ospedaliero di Gardone Val Trompia

•Presidio Poliambulatori Territoriali

•Dipartimento di Salute Mentale

Gli Spedali Civili si caratterizzano come ospedale di rilievo nazionale ad intensa presenza di alte specialità. La convenzione con la facoltà di Medicina dell’Università di Brescia ha ulteriormente qualificato le attività assistenziali e di ricerca. L’Azienda ha conseguito posizioni di eccellenza nell’ambito della diagnosi e della cura di: patologie oncologiche dell’apparato genitale femminile e maschile; orecchio-naso-gola; sistema endocrino; rene e vie urinarie; patologie cardiovascolari, polmonari e neurologiche.

Gli Spedali Civili sono, inoltre, centro di riferimento nazionale e regionale per la diagnosi e la cura dei deficit congeniti del sistema immunitario; la patologia reumatica ed allergologica; i disturbi del comportamento alimentare; la sclerosi multipla; le malattie rare; l’epilessia in età pediatrica ed adulta.

L’impegno manifestato dall’Azienda nei confronti della ricerca scientifica e dell’applicazione di nuove metodiche è stato costante nel tempo ed ha permesso di offrire all’utenza prestazioni di elevata qualità.

La dotazione tecnologica è imponente e continuamente sottoposta a rinnovamento: è recente l’attivazione di un Centro PET/TAC.

LA MISSION

La mission dell’Azienda Ospedaliera Spedali Civili è costituita dalla propria vocazione a rispondere efficacemente ai bisogni di salute delle persone che si rivolgono alle sue strutture. Gli scopi prioritari riguardano dunque l’efficiente erogazione di prestazioni di base e di alta complessità, il raggiungimento di livelli di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriata, l’integrazione dell’attività didattica e di ricerca con l’attenzione agli aspetti assistenziali e ai bisogni psicologici e sociali delle persone, con la tensione verso una medicina olistica.

I principi ed i valori etico-sociali rappresentano gli standard di riferimento ottimale ed i vincoli inderogabili per lo svolgimento di tutti i processi aziendali e possono ricondursi a:

  • Centralità della persona: L’attività dell’ospedale si ispira al principio di curare il malato e non la malattia, con una particolare attenzione anche ai semplici bisogni quotidiani dello stesso ed ai diritti fondamentali sia del paziente che dei membri dell’organizzazione quali: la libertà (intesa come scelta consapevole delle cure), l’eguaglianza, l’imparzialità nelle scelte e nelle decisioni, la partecipazione alle scelte.
  • Uguaglianza
  • Imparzialità
  • Efficacia
  • Efficienza
  • Continuità
  • Qualità
  • Appropriatezza
  • Trasparenza
  • Legittimità e legalità
  • Tutela dell’ambiente e del patrimonio aziendale

TORNA AGLI ASSOCIATI DIVENTA SOCIO

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities

Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano (MI)
C.F. 94057060157 – P. Iva  08847450965
clustertsclombardia@pec.it
segreteria@clusterscclombardia.it
www.clusterscclombardia.it

 

 

Scorrere verso l’alto