Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
  • CLUSTER SCC
    • Il Cluster
    • Consiglio di Amministrazione
    • Fondatori
    • Staff
    • Bilancio
  • GLI ASSOCIATI
  • COME ADERIRE
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Il Progetto S3-4AlpClusters
    • ESCT Go Global
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn
  • Mail

Servizi di innovazione offerti alle imprese

Confindustria Bergamo

www.confindustriabergamo.it

Partita Iva 

80021750163

Qualifica azienda 

Fondatore

Tipologia Aziendale 

Altro Ente

Contatti

035/275274

Sede

Via Camozzi,70
24121 Bergamo Bg

Url Questio

http://www.questio.it/index.php/it/elenco-membri/cnt/she/12940.html

ID Questio

12 940

Formulazione di un catalogo dei servizi di innovazione offerti alle imprese

SOSTEGNO AI PROGETTI di R&I FINANZIATI con strumenti comunitari (Bando Eco-Innovation) con l’organizzazione do:

– info-day e incontri one-to-one

– screening delle candidature

– accompagnamento alla stesura del progetto e negoziazione con gli Officer della Commissione Europea.

NETWORK DELLE CONOSCENZE
– Distaccamento temporaneo di un funzionario dell’area Innovazione presso la Delegazione di Confindustria a Bruxelles.

– Partecipazione attiva dei funzionari dell’area alle riunioni di alcune Piattaforme Tecnologiche Europee, per monitorare i trends tecnologici nei diversi settori, nonché dei nascenti Cluster Tecnologici Regionali promossi da Regione Lombardia in 9 ambiti disciplinari.

Tre esempi di questa attività di networking meritevole di menzione sono:

il progetto “Rotofast” del VII Programma Quadro per la Ricerca Europea (circa 4 milioni di euro), coordinato in prima persona da Confindustria Bergamo per il triennio 2010-2013;

il progetto “Smart Aging” (circa 12 milioni di euro), vincitore del Bando MIUR per le Smart Cities and Communities, curato da Confindustria Bergamo e seguito operativamente dalla Servizi Confindustria Bergamo;

la promozione della candidatura di un nodo lombardo per la KIC 2014 “Healthy living and active ageing“.

– Progetti di mappatura

  •  nel campo delle Key Enabling Technologies, con alcuni incontri di approfondimento e la costruzione di un tavolo progettuale tra le imprese bergamasche selezionate.
  •  nel campo delle tecnologie prioritarie in ambito meccatronico. Quest’ultimo lavoro ha consentito la realizzazione, sotto la regia di Bergamo Sviluppo, dell’iniziativa “Bergamo Sistema Meccatronica”, una settimana di incontri e workshop per imprese, studenti, scuole e associazioni ed enti che, su base territoriale, si occupano specificamente di meccatronica.

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA

  •  riproposizione della metodologia Triz (Teoria per la Soluzione Inventiva dei problemi) e della tematiche relative alla Decision Analysis e al Problem Solving parallelamente alla proposta di strumenti trasversali all’innovazione (modellazione multifisica, realtà aumentata, prototipazione rapida, ricerca semantica delle competenze tecnologiche, ambienti di condivisione delle conoscenze) organizzando seminari, visite a centri di ricerca ed esplorando la partecipazione a progetti europei di ricerca.
  • diffusione del “Lean Thinking” sia partecipando alle attività nazionali promosse dal “Club dei 15”, sia agendo in sede locale, attraverso l’animazione del Gruppo delle Best Practices (40 aziende aderenti: condivisione di esperienze quali la presentazione di tematiche focalizzate, visite ad aziende leader). In particolare, è stato sviluppato un approccio ai concetti del Lean Manufacturing attraverso un gioco interattivo (gamification).
  • gestione del processo di innovazione con partecipazioni a tavoli internazionali (CEN – Standards: Your innovation bridge) e erogazioni di assessment secondo lo standard europeo Improve

In parallelo a tutte queste azioni progettuali,  prosegue la tradizionale attività di supporto alle imprese associate relativamente ai temi:

– reti di impresa

– proprietà industriale (copyright, brevetti, marchi)

– valutazione del know how e degli asset intangibili

– supporto alla realizzazione dei “progetti Lean” in aziende di piccole dimensioni

– interpretazione e applicazione delle principali Direttive di prodotto con particolare riferimento alla marcatura CE per il mercato europeo

TORNA AGLI ASSOCIATI DIVENTA SOCIO

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities

Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano (MI)
C.F. 94057060157 – P. Iva  08847450965
clustertsclombardia@pec.it
segreteria@clusterscclombardia.it
www.clusterscclombardia.it

 

 

Scorrere verso l’alto