Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
  • CLUSTER SCC
    • Il Cluster
    • Consiglio di Amministrazione
    • Fondatori
    • Staff
    • Bilancio
  • GLI ASSOCIATI
  • COME ADERIRE
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Il Progetto S3-4AlpClusters
    • ESCT Go Global
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn
  • Mail

Hortus progetta e realizza soluzioni hardware e software per il monitoraggio ambientale

Hortus s.r.l.

www.hortus.it

Partita Iva 

02310270125

Codici ATECO

332003

Qualifica azienda 

Partecipante

Tipologia Aziendale 

Micro Azienda

Contatti

0331936000
amministrazione@hortus.it

Sede

Via Caboto 8/b
20025 LEGNANO MILANO

Url Questio

http://www.questio.it/index.php/it/elenco-membri/frm/she/12847.html

ID Questio

13 187

Hortus srl, fondata nel 1987, vanta più di venticinque anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di soluzioni hardware e software per il monitoraggio ambientale.

In particolare, Hortus progetta, installa e mantiene propri sistemi automatici di acquisizione e trasmissione dati (HMS-Series). La completa programmabilità dei datalogger Campbell Scientific e l’ampia disponibilità di sensori per la misura dei diversi parametri, le consente di configurare soluzioni personalizzate e diversificate in funzione delle diverse esigenze, realizzando la migliore soluzione tecnico-economica conforme alle specifiche tecniche e realizzative richieste dal Cliente.

L’offerta di soluzioni e servizi per la gestione dei dati rilevati dalle reti di monitoraggio si completa con la progettazione e lo sviluppo di piattaforme software integrate.

Prodotti

Descrizione offerta di prodotti
Sistemi di monitoraggio ambientale e sviluppo di piattaforme web. I sistemi di monitoraggio HMS, progettati per operare in condizioni ambientali severe, in base al tipo di sensori installati sono utilizzabili in diversi ambiti applicativi: – idrologico: livelli e portate di fiumi, canali, bacini naturali e artificiali, azionamenti di paratoie; – meteorologico e nivale: parametri ambientali, copertura nivale e misura SWE (Snow Water Equivalent), contenuto idrico del suolo, etc.; – geotecnico e strutturale di frane e stabilità di versanti, edifici, tunnel e grandi opere: spostamenti e inclinazioni superficiali e profondi, fessurazioni, pressioni interstiziali, profili con sistemi TDR (Time Domain Reflectometry) etc.

Servizi

Progettazione, sviluppo e gestione di piattaforme web integrate per il monitoraggio ambientale. Gestione dell’allertamento in tempo reale del rischio idro-geologico.
Mercato di riferimento
Acqua
Agroalimentare
Altro
Suolo e bonifica
Fasi del servizio
Implementazione/Prototipazione
Ingegnierizzazione/Produzione
Manutenzione
Ricerca e Sviluppo

Mercato/Clienti

Posizionamento del mercato

PA, Utilities

Aree di mercato
Applicazioni Smart Cities
Sicurezza del cittadino e delle comunità
Sostenibilità ambientale

Tecnologie/Competenze

Descrizione Tecnologia

I sistemi di monitoraggio HMS, progettati per operare in condizioni ambientali severe, in base al tipo di sensori installati sono utilizzabili in diversi ambiti applicativi.

I sistemi di misura in campo possono essere equipaggiati con sistemi di trasmissione ridondati (standard IP con GSM/LTE, WI-FI e Ethernet network, radio UHF, satellitari Iridium e Inmarsat) semplificando l’integrazione con piattaforme di gestione esistenti.

TORNA AGLI ASSOCIATI DIVENTA SOCIO

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities

Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano (MI)
C.F. 94057060157 – P. Iva  08847450965
clustertsclombardia@pec.it
segreteria@clusterscclombardia.it
www.clusterscclombardia.it

 

 

Scorrere verso l’alto