Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
  • CLUSTER SCC
    • Il Cluster
    • Consiglio di Amministrazione
    • Fondatori
    • Staff
    • Bilancio
  • GLI ASSOCIATI
  • COME ADERIRE
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Il Progetto S3-4AlpClusters
    • ESCT Go Global
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn
  • Mail

Newronika opera nell’ambito della neuromodulazione, con la messa a punto di strumenti terapeutici innovativi e sistemi informativi basati sulle più recenti indicazioni della ricerca scientifica

Newronika S.r.l.

www.newronika.it

Partita Iva 

06399770962

Codici ATECO

26.60.02

Qualifica azienda 

Fondatore

Tipologia Aziendale 

Piccola Azienda

Contatti

02/55036612
info@newronika.com

Sede

C.so Romagna, 186
20093 Cologno Monzese Mi

Url Questio

http://www.questio.it/index.php/it/elenco-membri/frm/she/12883.html

ID Questio

12 883

Newronika è una società (spin-off) in cui partecipano due grandi enti pubblici: la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, il più produttivo centro di ricerca clinica pubblico di Italia, e l’Università degli Studi di Milano.

Newronika dispone di un team multidisciplinare di ricerca in neuroscienze composto da professionisti con alte competenze in diversi ambiti, quali la neurofisiologia, la neurologia, l’ingegneria biomedica, la neuropsicologia, la bioinformatica e le biotecnologie.

L’obiettivo principale che si pone Newronika è il trasferimento dei risultati derivanti dalla ricerca di base alla pratica clinica con lo scopo di migliorare le terapie tradizionali, la salute e il benessere.

In particolare Newronika opera nell’ambito della neuromodulazione, con la messa a punto di strumenti terapeutici innovativi e sistemi informativi basati sulle più recenti indicazioni della ricerca scientifica e fornendo servizi per ottimizzare l’utilizzo di questi prodotti da parte dell’utente finale (medico o paziente).
Nell’ambito della neuromodulazione invasiva si propongono sistemi innovativi di stimolazione cerebrale profonda (DBS) adattativa per il trattamento dei disordini del movimento; dispositivi e metodi innovativi per l’ applicazione di correnti transcraniche costanti (tDCS) rappresentano, invece, il filone delle attività nell’ambito della neuromodulazione non invasiva.

TORNA AGLI ASSOCIATI DIVENTA SOCIO

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities

Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano (MI)
C.F. 94057060157 – P. Iva  08847450965
clustertsclombardia@pec.it
segreteria@clusterscclombardia.it
www.clusterscclombardia.it

 

 

Scorrere verso l’alto