Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
  • CLUSTER SCC
    • Il Cluster
    • Consiglio di Amministrazione
    • Fondatori
    • Staff
    • Bilancio
  • GLI ASSOCIATI
  • COME ADERIRE
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Il Progetto S3-4AlpClusters
    • ESCT Go Global
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn
  • Mail

Prima Università tematica in Italia, focalizza le sue attività principalmente sulla Salute e sul Benessere delle Persone nell’Ambiente, attraverso l’integrazione delle aree culturali e scientifiche

Università degli Studi di Brescia

www.unibs.it

Partita Iva 

01773710171

Qualifica azienda 

Fondatore

Tipologia Aziendale 

Università

Contatti

030 3711271
servizio.ricerca@unibs.it

Sede

Piazza del Mercato, 15
25121 Brescia Bs

Url Questio

http://www.questio.it/index.php/it/elenco-membri/cnt/she/11427.html

ID Questio

11 427

MISSION dell’Università: L’Università degli Studi di Brescia, prima Università tematica in Italia, focalizza le sue attività principalmente sulla Salute e sul Benessere delle Persone nell’Ambiente, attraverso l’integrazione delle aree culturali e scientifiche proprie e la collaborazione con partner nazionali e internazionali operanti negli ambiti sanitari, economico-industriali e socio-istituzionali al fine di produrre conoscenza per formare le nuove generazioni e per partecipare attivamente al progresso di Brescia, dell’Italia e, in generale, del mondo. Questa vocazione trova una specifica progettualità in diversi ambiti scientifici inclusi quelli tecnologici, quelli medici e biologici, quelli giuridici e quelli economici, quelli etici, regolatori, culturali. La salute e il benessere delle persone nell’ambiente sono un ambito di azione molto ampio che coinvolge anche il settore industriale, quello economico, sociale e culturale. Secondo questa visione inclusiva e aperta l’investimento in salute e benessere diventa produttivo di beni e servizi per lo sviluppo del benessere sociale ed economico considerando l’uomo e l’ambiente come obiettivi centrali delle scelte progettuali.

Il mandato istituzionale dell’Università degli Studi di Brescia si caratterizza nel raggiungimento di quattro obiettivi principali che, nel pieno rispetto dei principi costituzionali e senza ordine di priorità, si possono riassumere in: formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. Nella propria organizzazione e attività, viene salvaguardato il carattere pluralista e multidisciplinare nel rispetto e promozione dei principi di semplificazione, di razionale dimensionamento delle strutture e di efficienza e efficacia, secondo le finalità stabilite dalla legge e dallo Statuto. La mission dell’Università di Brescia è la seguente: corrispondere al desiderio di eccellere in ambito di ricerca internazionale, a favore del territorio e della crescita culturale delle giovani generazioni, parte attiva dello sviluppo socio-economico del Paese. L’Università si propone quindi di creare, sviluppare e diffondere la Cultura, le Scienze e l’Istruzione superiore attraverso la necessaria fusione tra ricerca e insegnamento. Fattore inscindibile per il raggiungimento degli obiettivi è la promozione delle collaborazioni scientifiche e culturali con istituzioni locali, nazionali e, soprattutto, internazionali. – Formazione Nella sua realtà di Università di medie dimensioni e con quattro aree formative (Medicina, Ingegneria, Economia e Giurisprudenza), l’Università di Brescia considera la scelta dei corsi di laurea da attivare un fattore determinante per le ricadute sul territorio locale e per tutta la Regione. In questo contesto, l’Università si propone di promuovere il contatto stretto con il mondo imprenditoriale, sanitario e socio-economico pubblico e privato, per individuare percorsi formativi che generino le professionalità richieste dal mondo del lavoro. – Ricerca Le quattro macroaree caratterizzanti orientano le linee di ricerca dell’Ateneo. Negli ultimi anni, tuttavia, l’Università ha promosso il processo di interdisciplinarietà attraverso l’incentivazione di progetti di ricerca, l’inserimento di moduli didattici nei corsi di Laurea e l’attivazione di dottorati di ricerca tali da coinvolgere Docenti appartenenti a diverse macroaree. I primi risultati si possono rilevare nel campo del biomedicale. – Trasferimento tecnologico La promozione delle attività associate al trasferimento tecnologico si diversifica in processi operativi volti alla valorizzazione delle proprietà intellettuali, al supporto del deposito dei brevetti e la generazione di spin off. L’Università promuove la collaborazione con Istituzioni locali e nazionali dedicate al trasferimento tecnologico e la partecipazione ad iniziative rivolte alla visibilità delle proprie attività. – Internazionalizzazione L’Università affronta il problema della internazionalizzazione nella consapevolezza di dover operare nel delicato equilibrio tra il rispetto delle realtà territoriali e la dimensione globale dei problemi con cui dobbiamo confrontarci, nel presente e nel prossimo futuro. In questo contesto, l’Università si propone di promuovere e favorire le dimensioni internazionali degli studi, dell’insegnamento e della ricerca scientifica; di partecipare all’alta formazione e alla ricerca internazionale, allo sviluppo della mobilità internazionale di docenti e studenti e di favorire l’ammissione e la formazione di studenti stranieri.

TORNA AGLI ASSOCIATI DIVENTA SOCIO

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities

Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano (MI)
C.F. 94057060157 – P. Iva  08847450965
clustertsclombardia@pec.it
segreteria@clusterscclombardia.it
www.clusterscclombardia.it

 

 

Scorrere verso l’alto