Iniziativa Ecosistema Digitale E015 di Regione Lombardia

L’Ecosistema Digitale E015 è una iniziativa promossa da Regione Lombardia insieme con Confindustria, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Imprese per l’Italia, Assolombarda e Confcommercio Milano Lodi Monza Brianza, con il coordinamento tecnico-scientifico di Cefriel, recentemente rinnovata fino al 30 aprile 2023.

E015 ha l’obbiettivo di favorire la creazione di relazioni digitali fra diversi soggetti, sia pubblici che privati, interessati a valorizzare il proprio patrimonio digitale, condividendolo, o ad arricchire le soluzioni software per i propri utenti con le funzionalità e le informazioni condivise dagli altri partecipanti. La condivisione di funzionalità e informazioni in E015 avviene attraverso la pubblicazione di API E015, ovvero un flusso dati, corredato di policy di utilizzo, che una volta pubblicato all’interno del catalogo E015, potrà essere richiesto dagli altri partecipanti all’Ecosistema Digitale E015. Gli aderenti a E015 avranno la possibilità di valutare ogni specifica richiesta d’uso, decidendo se accettarla o meno, in accordo alle proprie opportunità ed interessi. Dunque, solo i soggetti autorizzati dal proprietario dei dati potranno accedere ai dati restituiti dall’API E015 e i proprietari non perdono il controllo dei propri dati.

Ad oggi E015 ha abilitato la costruzione di oltre 500 relazioni digitali fra i soggetti sia pubblici in diversi settori.

E015 trova ampio utilizzo nel settore della mobilità: ad esempio l’app ufficiale di Fiera Milano offre informazioni in tempo reale sul trasporto pubblico per raggiungere il polo fieristico. Trova poi rilievo l’iniziativa istituzionale di Regione Lombardia ECOMOBS – Ecosistema Mobilità Sostenibile. Regione Lombardia ha colto la necessità delle Pubbliche Amministrazioni di avere una conoscenza, costantemente aggiornata e basata su dati certificati, dell’offerta di infrastruttura di ricarica elettrica; Regione Lombardia, al fine di poter effettuare attività di incentivazione e programmazione sulla mobilità sostenibile basandosi su flussi dati aggiornati e certificati sta richiedendo ai diversi operatori di rendere disponibili tali informazioni nella forma di API E015. Per sostenere ulteriormente l’iniziativa, Regione Lombardia sta indirizzando gli operatori beneficiari di gare e concessioni pubbliche a condividere API E015.

E015 è adottato con grande successo anche nell’ambito del turismo: ad esempio alla base di diversi portali turistici del territorio valtellinese, che sarà protagonista alle prossime Olimpiadi di Milano Cortina 2026, come Valtellina.it, Sentiero Valtellina per il turismo bike o Cammino Mariano delle Alpi dedicato al turismo religioso, vi è la medesima banca dati relativa alle strutture ricettive, aggiornata per finalità amministrative dalla provincia di Sondrio. Iniziativa considerata come best practice riconosciuta è l’Ecosistema Digitale del Turismo InLombardia che valorizza le informazioni sui palinsesti eventi provenienti via API E015 dai diversi territori attraverso un portale istituzionale, i canali social, la rete degli infopoint, i totem interattivi installati sul territorio e altre applicazioni E015, che utilizzano una API E015 integrata con i principali eventi selezionati da Explora.

E015 è oggi adottato anche per la condivisione verso i cittadini di informazioni di pubblica utilità in ambito salute o ambiente.

Ad esempio, in oltre 200 comuni lombardi, i cittadini che utilizzano l’app mobile “Municipium” di Maggioli possono controllare lo stato in tempo reale dei pronto soccorso. Inoltre, alcuni comuni hanno anche attivato l’informazione sulla posizione dei DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno ad accesso pubblico) censiti da AREU – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza. L’azienda ePublic ha invece arricchito i portali istituzionali di circa 40 comuni della Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, introducendo l’informazione costantemente aggiornata sulle misure temporanee di contrasto all’inquinamento atmosferico. Tra queste vi sono, ad esempio, limitazioni e blocchi della circolazione, al verificarsi di condizioni di accumulo e aumento delle concentrazioni degli inquinanti, oppure limitazioni agli interventi agricoli di spargimento fertilizzanti, o vincoli sulla temperatura indoor e l’utilizzo di camini a legna. Inoltre, oltre 30 comuni lombardi mostrano sui propri portali istituzionali i dati emessi quotidianamente dalla Protezione Civile – Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali – di Regione Lombardia per i livelli di allerta dei rischi naturali previsti sul territorio regionale nelle 36 ore successive.

E015 può essere adottato con successo internamente alle organizzazioni per estendere le proprie soluzioni: ad esempio il sistema di monitoraggio della diga di Pagnona utilizza i dati aggiornati delle stazioni meteo per prevedere il flusso d’acqua in ingresso alimentante la diga; o ancora enti come la Prefettura o Croce Rossa adottano il Cruscotto Emergenze per la gestione della sicurezza del territorio.

Grazie a questi risultati, E015 è oggi un punto di riferimento internazionale: E015 è menzionato come best practice all’interno dello Smart City Framework del NIST (US National Institute of Standards and Technology) o all’interno del white paper 2020 sull’uso delle API nella Pubblica Amministrazione, redatto dal JRC Commissione Europea.