Le 100 città che parteciperanno alla missione dell’UE per le Smart City e a impatto climatico zero
Il presupposto della missione parte dalle considerazioni che le aree urbane ospitano il 75% della popolazione dell’Unione europea. A livello globale le stime evidenziano che le città sono responsabili per il consumo di oltre il 65% dell’energia mondiale e determinano emissioni di CO2 per il 70% sul totale. Queste considerazioni bastano a evidenziare che le città possano rappresentare ecosistemi di sperimentazione e innovazione divenendo esempio anche per le altre a divenire climaticamente neutre entro il 2050, come peraltro previsto dalle recenti disposizioni comunitarie in materia di clima ed energia.
Per l’Italia sono state selezionate le seguenti città:
- Bergamo
- Bologna
- Firenze
- Milano
- Padova
- Parma
- Prato
- Roma
- Torino
La missione per le città riceverà 360 milioni di € di finanziamenti da Horizon Europe per il periodo 2022-2023, destinati ad avviare i percorsi di innovazione verso la neutralità climatica entro il 2030. Le azioni di ricerca e innovazione riguarderanno la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e l’urbanistica verde e offriranno la possibilità di realizzare iniziative comuni e potenziare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE.
L’interesse che questa missione pone per il nostro cluster riguarda esattamente l’ambito della ricerca e innovazione nonché la possibilità di trovare soluzioni che possano contribuire a rendere più smart le nostre città in un’ottica sostenibile.