Il 7 marzo si è tenuta a palazzo Pirelli l’assemblea degli aderenti al Cluster SCC

Giovedì 7 marzo si è svolta presso Palazzo Pirelli l’Assemblea Plenaria dei Fondatori e degli Aderenti della Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia.

L’assemblea si è svolta alla presenza dell’Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione Alessandro Fermi, che ha portato i saluti di Regione e mostrato apprezzamento per le attività svolte dal Cluster SCC.

Dopo i saluti del Presidente del Cluster SCC, Fabio Germagnoli, è seguita la relazione del Cluster manager Massimo Di Domenico.

Il Cluster partecipa a due filiere, entrambe le filiere sono state validate da Regione Lombardia e pronte per la partecipazione ai bandi regionali/europei.

La filiera Smart Land che ha come capofila Harpaceas, ha l’obiettivo di sviluppare di una filiera per l’implementazione di opportuni sistemi tecnologici volti a supportare le attività di monitoraggio, consultazione, previsione e analisi delle informazioni ritenute fondamentali per la gestione del territorio e delle sue verticalità; esempi di ambiti applicativo sono il Water Management System, Air Quality Monitoring, Land Consumption Management, Weather Precision Forecasting, Structural Monitoring.

La filiera H2E (Hydrogen to Everyone), una filiera ecosostenibile con capofila Techinnova, integra l’idrogeno in processi produttivi e logistici, potenziando imbarcazioni, trattori agricoli e industrie per un futuro collaborativo e sostenibile. Il progetto si focalizza sull’ottimizzazione delle tecnologie esistenti. Integra nel processo le tecnologie digitali quali AI, IoT, Blockchain.

Inoltre sempre Riccardo Roggeri, CEO di Techinnova, ha aggiornato gli aderenti del Cluster Bando Emirati Arabi su cui sono coinvolte diverse imprese del Cluster.

Il Cluster SCC nel corso 2023 ha preso parte al progetto RETURN, l’iniziativa nasce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU. Gestito dalla Fondazione Return, il progetto è volto a rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale ed europeo.

Il Cluster SCC in tale ambito ha partecipato contribuendo alle attività di comunicazione e disseminazione della Fondazione Return.

Il Cluster sta partecipando anche al progetto AMBITIOUS, avviato il 1° ottobre 2023 e cofinanziato attraverso lo strumento Interregional Innovation Investments (I3) dell’Unione Europea. Il progetto AMBITIOUS mira a far avanzare lo stato dell’arte dell’intelligenza artificiale (AI), del 5G e dell’Internet of Things (IoT), con un focus strategico sulla promozione della collaborazione interregionale e sulla facilitazione della commercializzazione di tecnologie all’avanguardia sviluppate dalle piccole e medie imprese (PMI).

Nel corso del 2023 il Cluster ha preso parte a diversi eventi e iniziative, tra cui IOTHINGSWORLD a cui ha partecipato come moderatore il nostro Cluster manager Massimo Di Domenico in qualità di moderatore della tavola rotonda Tecnologie e soluzioni per la gestione smart e sostenibile della risorsa idrica.

Il Cluster inoltre è stato presente al Business Forum Italia-Romania e Business Forum Italia- Repubblica Ceca che si sono tenuti presso Regione Lombardia e alla Giornata internazionale della ricerca che si è tenuta presso la Scala di Milano.

L’assemblea è stata anche un’occasione per ricordare le attività che il Cluster ha svolto per Regione come la Revisione delle macrotematiche e delle priorità identificate nel Piano Strategico 2024-2026. L’attività ha visto coinvolto una quarantina di aziende del Cluster che hanno partecipato a un webinar organizzato proprio sul tema.