Bando DUT 2025: 44 milioni per progetti di sostenibilità urbana
Il Bando DUT (Driving Urban Transitions) 2025, parte integrante del programma Horizon Europe, rappresenta una grande opportunità per finanziare progetti di ricerca e innovazione dedicati a città climaticamente neutre e resilienti. Con un budget complessivo di circa 44 milioni di euro, l’iniziativa mira a sostenere soluzioni concrete in grado di guidare le transizioni urbane verso modelli più sostenibili, inclusivi ed efficienti.
Le proposte progettuali dovranno inserirsi in uno dei tre ambiti identificati dal bando. Il primo è quello delle “Città in 15 minuti”, percorso dedicato a ripensare la mobilità, la logistica, lo spazio pubblico e le politiche di prossimità, per rendere i servizi e le funzioni urbane più accessibili ai cittadini. Il secondo riguarda le “Circular Urban Economies”, che promuove quartieri e comunità basati su risorse circolari, capaci di migliorare non solo il benessere degli abitanti, ma anche quello degli ecosistemi urbani. Il terzo, infine, è quello dei “Positive Energy Districts”, orientato a sviluppare e replicare quartieri energeticamente sostenibili grazie a soluzioni che integrano efficienza, rinnovabili e sistemi di gestione flessibile.
Il bando è aperto a una platea ampia e diversificata di potenziali candidati. Possono infatti presentare domanda enti di ricerca, università, aziende e organizzazioni commerciali, ma anche autorità pubbliche, amministrazioni locali, associazioni della società civile, rappresentanti dei consumatori e persino realtà legate ai settori culturali e creativi. Un approccio inclusivo che rispecchia la complessità e l’interdisciplinarità richieste dalle sfide urbane contemporanee.
Ogni progetto selezionato potrà beneficiare di un finanziamento compreso tra 1 e 2 milioni di euro, una cifra significativa pensata per trasformare idee innovative in azioni concrete capaci di ridisegnare il futuro delle città.
Il percorso di selezione è strutturato in due fasi. La prima, lo Stage One, si aprirà il 1° settembre 2025 e resterà attiva fino al 17 novembre per la presentazione delle domande preliminari. La seconda, lo Stage Two, si svolgerà tra febbraio e aprile 2026 e richiederà ai candidati di presentare la proposta completa. I risultati finali saranno annunciati a luglio 2026, mentre l’avvio dei progetti è previsto tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.
Per facilitare la costruzione di partenariati internazionali e favorire l’incontro tra i diversi soggetti interessati, è stata inoltre attivata una piattaforma di matchmaking dedicata, che permetterà ai potenziali partecipanti di fare networking e trovare partner di progetto. Uno strumento utile per rafforzare la dimensione collaborativa del bando e costruire reti solide attorno a soluzioni urbane innovative e sostenibili.



