Il 13 ottobre si è svolta la Plenaria del Cluster Smart Cities & Communities, a Palazzo Lombardia
Si è svolta nel pomeriggio del 13 ottobre, presso Palazzo Lombardia (sala Solesin), l’assemblea plenaria del Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia. All’incontro ha partecipato l’Assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, che ha portato i saluti istituzionali.
Nel suo intervento, l’Assessore ha evidenziato l’importanza di rafforzare il ruolo dei Cluster non solo come fornitori di servizi, ma come veri strumenti di accompagnamento alle imprese nell’accesso ai bandi regionali. «È necessario – ha dichiarato Fermi – sostenere la partecipazione delle imprese ai bandi e, al tempo stesso, favorire un consolidamento dell’adesione ai Cluster».
Fermi ha annunciato infine l’impegno ad individuare una sede istituzionale condivisa all’interno di Regione Lombardia, quale spazio operativo ma anche simbolico di collaborazione comune.
Attività del Cluster nel biennio 2024-2025
Il coordinatore operativo del Cluster SCC, Riccardo Lo Bue, ha illustrato i principali risultati conseguiti, tra cui:
- Gli eventi annuali Smart Land Now (12 giugno 2024 e 17 giugno 2025)
- La tavola rotonda Verso il Digital Twin (30 settembre 2025 al MIND)
- Il bando Collabora&Innova (24 settembre 2024)
- Attività con stakeholder nazionali e internazionali, come i webinar con il Cluster Tecnologico Nazionale e l’incontro con il Cluster turco YABISAK
- Il coinvolgimento in iniziative come il progetto europeo RETURN e incontri tecnici con amministrazioni locali
Il Cluster ha inoltre rappresentato la Lombardia in diversi appuntamenti internazionali, tra cui lo Smart City Expo World Congress di Barcellona.
Filiera Smart Land e progetto D-Smart
Il consigliere Paolo Odorizzi (Harpaceas) ha aggiornato i soci sulle attività legate allo sviluppo delle filiere produttive, tra cui la Smart Land Ecosistema digitale Integrato per la gestione sostenibile del territorio, approvata da Regione Lombardia. In particolare, il Cluster ha avviato un primo percorso progettuale dedicato alla gestione della risorsa idrica, coinvolgendo il gestore idrico integrato della provincia di Monza e Brianza.
Odorizzi ha inoltre presentato il progetto D-Smart, focalizzato sullo Smart Readiness Indicator (SRI), indicatore europeo del livello di digitalizzazione degli edifici. Uno strumento utile non solo al settore privato ma anche alle pubbliche amministrazioni per monitorare e migliorare la qualità del patrimonio immobiliare. L’intervento si è chiuso con un invito a rafforzare la collaborazione e ampliare ulteriormente la base associativa.
Nuove iniziative: il progetto SAFE
In conclusione, Lo Bue ha illustrato le più recenti attività, tra cui il progetto SAFE, nato dalla collaborazione con l’Università di Brescia. L’obiettivo è sviluppare un prototipo in grado di suggerire percorsi più sicuri per la mobilità urbana, integrando dati sull’incidentalità e mantenendo un equilibrio tra rischio, tempi di viaggio e distanza.
Infine, è stata annunciata la data di Smart Land 2026 che si svolgerò al MIND, Milano Innovation District il 17 giugno 2026.



