Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
  • CLUSTER SCC
    • Il Cluster
    • Consiglio di Amministrazione
    • Fondatori
    • Staff
    • Bilancio
  • GLI ASSOCIATI
  • COME ADERIRE
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Il Progetto S3-4AlpClusters
    • ESCT Go Global
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn
  • Mail

Azienda italiana presente sul mercato dell’Information & Communication Technology dal 1986

Consoft Sistemi S.p.A.

www.consoft.it

Partita Iva 

05035220010

Codici ATECO

62.02

Qualifica azienda 

Fondatore

Tipologia Aziendale 

Grande Impresa

Contatti

011/3161571
segreteria@gruppoconsoft.com

Sede

Via Candiani,73
20158 Milano Mi

Url Questio

http://www.questio.it/index.php/it/elenco-membri/frm/she/12773.html

ID Questio

12 773

Consoft Sistemi è un’azienda italiana presente sul mercato dell’Information & Communication Technology dal 1986 con sedi a Torino, Milano, Genova, Roma e Tunisi, 400 dipendenti e un fatturato di circa 27 milioni di Euro .

Accanto alla capogruppo Consoft Sistemi sono attive altre 3 società: Consoft Consulting, che fornisce consulenza strategica, operativa e tecnologica su piattaforma SAP, CS InIT, specializzata nello scouting di soluzioni software innovative e nella loro distribuzione sul mercato italiano e Consoft Sistemi MEA, per espandere l’offerta della capogruppo, in particolare quella legata alle Telecom, nel mercato nord-africano e medio-orientale.

Consoft Sistemi ha focalizzato la propria offerta su diverse aree tematiche nell’ambito delle quali è in grado di realizzare soluzioni “end to end” per i propri Clienti attraverso attività di consulenza tecnologica e metodologica, formazione, realizzazione di soluzioni integrate ed erogazione di servizi in insourcing/outsourcing.

IT Governance & Management

Business Analytics

Big Data

DevOps

CRM

Mobile Experience

Dematerializzazione dei processi documentali

Digital Content Management

SAP ERP

Connected Life

Sanità, Teleassistenza, Telemonitoraggio

Servizi

Consulenza: Specialistica, Metodologica, Tecnologica e Funzionale, Consoft Academy Progetti: Approcci Metodologici Differenziati, Multipiattaforma e Multicanale, Business Critical, Ricerca, Internazionalizzazione Servizi Gestiti: KPI, SLA, ITIL, COBIT, Outsourcing/Insourcing Prodotti: Partnership Internazionali, Manutenzione e supporto, Certificazioni, Distribuzione, Scouting Tecnologico RD: Bandi Eur:opei, Nazionali, Regionali, Networking e sviluppo della competitività, Poli di innovazione, Cluster Smart Cities & Communities, Collaborazioni con Università, Politecnico, Centri di ricerca nazionali ed internazionali

Mercato di riferimento
Energie convenzionali
Industria della Salute
Fasi del servizio
Implementazione/Prototipazione
Ingegnierizzazione/Produzione
Manutenzione
Ricerca e Sviluppo
Posizionamento nella catena del valore

“La nostra offerta di prodotto ADAMO si posiziona come strumento necessario all’erogazione di servizi innovativi o all’integrazione con altri strumenti complementari.

La nostra offerta di servizi è un’offerta tipica di system integration tecnologico con competenze e conoscenze sulle tematiche più innovative e di ricerca del settore IT”


Complementarietà ed integrazioni

“La nostra offerta di prodotto ADAMO si integra, in ambito sociale/sanitario,  sia con azienda che offrono servizi di teleassistenza/telemonitoraggio e telemedicina, sia con aziende che forniscono strumenti per la telemedicina.

Nell’ambito sicurezza del lavoro ADAMO si integra con aziende che offrono soluzioni/sensoristica indirizzati a questo tema.

La nostra offerta di servizi si integra con azienda che abbiano prodotti specifici da integrare su piattaforme software o la necessità di disporre di strumenti per l’analisi dei dati”

Mercato/Clienti

Posizionamento del mercato

“La nostra offerta di prodotto ADAMO, in ambito sociale/sanitario,   si indirizza sia alla PAL (comuni e regioni che istituiscono servizi di teleassistenza e telemonitoraggio) sia al consumer finale.

Nell’ambito sicurezza del lavoro ADAMO si indirizza verso la media/grande azienda di qualunque settore merceologico dove ci siano problematiche legate al lavoro isolato o alla sicurezza di impianti e/o ambienti.

La nostra offerta di servizi si indirizza verso la media/grande azienda di qualunque settore merceologico, dove sussistano temi legati all’ICT dal punto di vista tecnologico”

Aree di mercato
Industria della Salute
Mobilità sostenibile
Applicazioni Smart Cities
Piattaforme di City Information e Urban Analytics
Smart healthcare
Smart living

Tecnologie/Competenze

Descrizione Tecnologia

L’orologio Adamo è  una soluzione in grado di garantire, per mezzo di un unico apparato facilmente indossabile dal soggetto fragile, l’orologio assistivo, la gestione delle emergenze, la rilevazione della caduta e dell’immobilità sospetta.

Le funzionalità di telesoccorso e di tele-monitoraggio vengono assicurate da un unico dispositivo integrato, indossabile, realizzato all’interno di un orologio di design, comodo e piacevole da indossare.

Queste caratteristiche lo rendono un oggetto confortevole da indossare e quindi in grado di accompagnare in ogni momento della giornata il soggetto monitorato.

Esternamente, oltre al quadrante dell’orologio, si possono vedere: il tasto di allarme, di colore rosso facilmente raggiungibile con area superiore ai 150 mm2, un led bicolore (rosso/verde) finalizzato a fornire un feedback luminoso circa lo stato di allarme, un sensore di luminosità (in corrispondenza del led) per la rilevazione della luminosità ambiente, la corona per la regolazione dell’ora.

Il dispositivo, inoltre, dispone di un segnalatore acustico per fornire feedback sonori dell’avvenuto completamento di un’azione richiesta e/o spontanea, ed un sensore di “indossamento” per rilevare se l’orologio è indossato o meno, elemento quest’ultimo assolutamente indispensabile alla corretta diagnostica relativa alla mobilità dell’utente. Solo la consapevolezza, infatti, dell’essere indossato consente di qualificare uno stato di protratta immobilità come un’effettiva situazione di emergenza; viceversa la certezza di non essere indossato evita falsi interventi a fronte dello stesso rilevamento.

L’orologio assistivo è conforme alle vigenti normative UNI-CEI in materia di sistemi di allarme sociale e sistemi ed apparati trasmissione allarmi, nonché alle normative in materia di compatibilità elettromagnetica.

L’orologio è alimentato da batterie primarie interne (non ricaricabili) che garantiscono un’autonomia media di circa un anno e, comunque, superiore agli 8 mesi e ha un grado di protezione dagli agenti esterni pari a IP57.

I sensori previsti all’interno dell’orologio sono i seguenti:

  • Mobilità tramite Accelerometro triassiale
  • Barometro
  • Livello della batteria
  • Indossamento del dispositivo

L’orologio assistivo, a differenza di alcune soluzioni presenti sul mercato, comunica costantemente con la stazione base dedicata mediante un collegamento radio su banda riservata 869.20-869.25 Mhz (frequenza dedicata per gli “allarmi sociali”) conformemente a quanto espresso in CEI-UNEL (CEI EN 50134-1 (Class. CEI 79-36)).

TORNA AGLI ASSOCIATI DIVENTA SOCIO

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities

Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano (MI)
C.F. 94057060157 – P. Iva  08847450965
clustertsclombardia@pec.it
segreteria@clusterscclombardia.it
www.clusterscclombardia.it

 

 

Scorrere verso l’alto