Consorzio no-profit privato creato nel 1986 per promuovere la ricerca e lo sviluppo industriale e il trasferimento tecnologico
Consorzio Milano Ricerche
Partita Iva
08433950154
Qualifica azienda
Fondatore
Tipologia Aziendale
Altro Ente
Contatti
02/744149
Sede
Via R. Cozzi, 53
20125 Milano Mi
Milano Ricerche è un Consorzio no-profit privato creato nel 1986 per promuovere la ricerca e lo sviluppo industriale e il trasferimento tecnologico; partecipa a progetti cooperativi tra università, centri di ricerca e imprese (in particolare piccole e medie). L’esperienza consolidata nella individuazione di finanziamenti regionali nazionali ed europei all’innovazione e alla ricerca, è complementare alla capacità di coinvolgimento delle competenze scientifiche di Università e centri di ricerca. Il ruolo di intersezione tra università e industria rappresenta un valore aggiunto per i progetti di sviluppo tecnologico e scientifico delle imprese, così come la rete di relazioni strutturata negli anni. Milano Ricerche propone alla clientela, secondo modalità flessibili, specifici servizi dalle informazioni sui Programmi di ricerca regionali, nazionali, europei; l’assistenza alle imprese per le strategie di acquisizione delle tecnologie e dei risultati delle ricerche universitari; l’assistenza ai centri di ricerca per la valorizzazione delle tecnologie sviluppate; organizzazione di seminari tecnici tematici; la progettazione e realizzazione di percorsi formativi.
Nel settore Information Technology, Milano Ricerche svolge importanti attività di ricerca e di sviluppo su tematiche quali Big Data Analytics, Machine Learning, progettazione di architetture software e sviluppo di Sistemi di Supporto alle Decisioni. Gli ambiti applicativi sono molteplici e le varie iniziative in cui è coinvolto rappresentano rilevanti esperienze di innovazione dei sistemi della Smart City. Alcuni esempi. Lo sviluppo di un sistema tecnologico per il monitoraggio non intrusivo di aspetti comportamentali e condizioni fisiche di pazienti cronici in ambiente domiciliare (progetto HCIM). Ancora: di una soluzione tecnologica per una più razionale gestione delle reti di distribuzione idrica urbane, regolando l’approvvigionamento in funzione del consumo, ottimizzando il consumo di energia attraverso l’integrazione con le smart-grid e la riduzione delle perdite (progetto ICE-Water). Infine, sono in via di sviluppo, nuove tecnologie e funzionalità per la logistica urbana per migliorare la gestione operativa e il trasporto di merci garantendo anche elevati livelli di sicurezza. In particolare attraverso un modello dati che, sulla base del tracking dei mezzi, sia in grado di identificare in tempo reale anomalie, sia spaziali sia temporali, rispetto a percorsi previsti (progetto Impulso).