Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
  • CLUSTER SCC
    • Il Cluster
    • Consiglio di Amministrazione
    • Fondatori
    • Staff
    • Bilancio
  • GLI ASSOCIATI
  • COME ADERIRE
  • EVENTI & NEWS
  • PROGETTI
    • Il Progetto S3-4AlpClusters
    • ESCT Go Global
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn
  • Mail

HTN progetta, realizza e gestisce innovativi servizi di telemedicina.

Health Telematic Network S.r.l.

www.e-htn.it/it/

Partita Iva 

02028710982

Codici ATECO

62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca

Qualifica azienda 

Partner

Tipologia Aziendale 

Piccola Azienda

Contatti

030/2272102
mnardi@e-htn.it

Sede

Via della Volta 189/b
25124 Brescia Brescia

Url Questio

http://www.questio.it/index.php/it/elenco-membri/frm/she/12847.html

ID Questio

 12 846

HTN è nata alla fine degli anni ’90 dallo sviluppo e verifica scientifica di un progetto di ricerca di Telecardiologia (Boario Home Care) per la messa in sicurezza di un territorio montano: la Vallecamonica. – http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14650821.

La società è oggi in grado di fornire prestazioni  multispecialistiche di Telemedicina (efficaci, efficienti e con una documentata consistenza scientifica) attraverso il proprio Centro Servizi che può contare su:

  • un’area attrezzata con una avanzata piattaforma
    tecnologica web-based di Health Care
  • un call/contact center attivo 24/24 ore per l’intero anno
  • un team di risorse umane “dedicate”
  • un network di professionisti qualificati
    (medici-infermieri)

Il software SmartTelemedicine, per la gestione e visualizzazione via web del Personal Health Record, è uno dei fattori chiave di successo del Centro servizi HTN.

Nel corso degli anni, HTN ha consolidato una rete di operatori ed utenti (con un database di più di 150.000 pazienti) sull’intero territorio nazionale, che comprende:

  • Utenti – pazienti
  • Più di 150 Aziende ospedaliere (quali ad es. H Niguarda, Sacco e San Carlo di Milano, H San Camillo-Forlanini e Fatebenefratelli di Roma, H Brescia, Cremona, etc…)
  • Strutture cliniche ed universitarie (quali ad es. Policlinico Umberto 1° – Policlinico Tor Vergata di Roma, Clinica Medica Università di Brescia)
  • I.R.C.C.S. (Fatebenefratelli, F.S.Maugeri, Don Gnocchi)
  • Medici di Medicina Generale
  • Medici Specialisti /Poliambulatori Specialistici
  • Farmacie
  • RSA-RSD

HTN, attraverso il suo sistema certificato , assicura ai propri utenti, 24/24 ore, un’ampia gamma di  Servizi di Telemedicina in tempo reale:

  • teleconsulti/videoconsulti multispecialistici
  • telereferti delle indagini strumentali pervenute in piattaforma
  • telenursing e triage infermieristico
  • monitoraggio dei parametri vitali
  • disponibilità on-line, sempre e ovunque, di un Personal Health Record personalizzato

I Servizi sono prestati a favore di:

  • strutture sanitarie
  • professionisti
  • pazienti

Per la rilevazione ed archiviazione di segnali biologici, quali tracciati ECG e/o spirometrici, HTN utilizza strumentazioni specifiche, prodotte dai leader mondiali del settore.

Prodotti

Descrizione offerta di prodotti
Per la rilevazione ed archiviazione di segnali biologici, HTN utilizza strumentazioni specifiche, prodotte dai leader mondiali del settore. HTN seleziona costantemente le migliori offerte mondiali per quanto riguarda elettrocardiografi, holter cardiaci, holter pressori, spirometri, etc. L’offerta di prodotti è comunque finalizzata sempre all’erogazione dei servizi, fulcro dell’attività di HTN.

Servizi

Servizi di Telemonitoraggio Il Telemonitoraggio ha una valenza prettamente tecnologica. Permette all’utente-paziente di tenere costantemente sotto controllo, ovunque, i propri parametri fisiologici senza necessità di recarsi presso l’ambulatorio del medico o presso una struttura sanitaria. Il servizio consente di: – monitorare “in continuo” i parametri fisiologici d’interesse – inviarli in modalità manuale/automatica al Centro Servizi – interagire in tempo reale con i medici specialisti/infermieri di HTN. • Servizi di Telesorveglianza La Telesorveglianza ha una valenza più clinica. Favorisce una vita sicura e serena sia per l’utente sano che per l’utente affetto da patologie croniche. Il servizio consente h24 l’attivazione di teleconsulti multispecialistici “in voce” con operatori sanitari di HTN “formati ed esperti” (medici specialisti/infermieri). I Servizi dedicati alle strutture sanitarie (Aziende Ospedaliere pubbliche e private, ASL, Università, Poliambulatori specialistici) sono caratterizzati da attività di outsourcing, che possono essere di tipo parziale (piattaforma tecnologica e personale tecnico di call center), o totale (consulenze medico-infermieristiche dei professionisti HTN, in aggiunta al precedente) HTN propone ai Medici di Medicina Generale specifici servizi di teleconsulto e di telesorveglianza, con i quali i MMG sono in grado di sorvegliare la propria popolazione con la registrazione di ECG, ambulatoriali o domiciliari, per individuare i pazienti “a rischio” e/o provvedere al monitoraggio dei pazienti con patologie croniche. L’offerta HTN per il medico specialista permette al professionista di garantire una protezione domiciliare efficace ad un elevato numero di propri pazienti. I servizi online (comprensivi di telenursing infermieristico personalizzato) attivati per gli specialisti ed i loro utenti riguardano principalmente monitoraggio di pazienti cronici, con SLA, post-ictus, oncologici. HTN ha sviluppato un’ampia gamma di servizi per le farmacie, in linea con l’evoluzione normativa e di mercato. Utilizzando un’unica piattaforma software, il farmacista è in grado di proporre ai suoi clienti una molteplicità di servizi e l’archiviazione di tutti i dati rilevati in una scheda sanitaria personalizzata , sempre consultabile via web. • Telerefertazione di elettrocardiogrammi con teleconsulto • Diagnostica e monitoraggio con ECG dinamico 24 ore sec. holter delle aritmie cardiache • Diagnostica e monitoraggio con event recorder delle aritmie cardiache sporadiche e sintomatiche • Telemonitoraggio 24 ore dei valori di pressione arteriosa • Telerilevazione dei valori di pressione arteriosa istantanea • Telerefertazione dell’indagine spirometrica • Telemonitoraggio 24/24h della saturimetria ematica • Telerefertazione dermatologica HTN è partner ufficiale di FEDERFARMA su tutto il territorio nazionale. HTN assicura all’utente finale un’ampia gamma di servizi di monitoraggio, erogati h24 per 365 giorni l’anno, sia di base, per utenti che non abbiano avuto eventi patologici ma che vogliano assicurare a se stessi o ai propri familiari un controllo delle proprie condizioni di salute (ad esempio cardiache: in prevenzione primaria, durante sport, svago, ecc.), sia per pazienti cronici, affetti da patologie croniche invalidanti. I Pazienti possono inoltre fruire della scheda sanitaria personalizzata accessibile via web, che consente loro di avere sempre a portata di mano le proprie informazioni sanitari.
Posizionamento nella catena del valore

Sinteticamente, la catena del valore dei servizi di telemedicina è composta, in ordine, dai produttori di strumentazione elettromedicale, sviluppatori software, integratori di sistemi, gestori di centri servizi, ed erogatori di prestazioni medico-infermieristiche. Grazie alla propria flessibilità operativa, HTN può operare efficacemente attraverso tutta la filiera, eccetto che per le attività di produzione di strumentazione elettromedicale, dove però ha sviluppato la capacità di selezionare i migliori vendor mondiali, per offrire ai propri clienti le migliori soluzioni in termini di rapporto prezzo/qualità.


Complementarietà ed integrazioni

HTN può integrarsi con qualsiasi attore operante nei diversi livelli della filiera, grazie soprattutto alla interoperabilità della piattaforma software proprietaria, SmartTelemedicine, in grado di attivare diversi livelli di integrazione con eventuali soggetti partner, realizzando soluzioni di outsourcing totale o parziale. A titolo di esempio, HTN può operare come sviluppatore software per determinate soluzioni da integrare nei sistemi di soggetti terzi, oppure come abilitatore tecnologico per strutture ospedaliere, oppure come vero e proprio centro medico-sanitario. A livello di complementarietà, si ricerca sempre la migliore interazione con i produttori di strumentazione elettromedicale, in grado di recepire i requisiti funzionali che HTN individua quotidianamente “sul campo” ed investire sullo sviluppo di nuovi e più efficaci device. Esempio pratico recente è la difficoltà trovata nell’individuazione sul mercato di sensori per ambiente domestico da integrare in soluzioni di telesorveglianza domiciliare di pazienti cronici, come quella sviluppata nell’ambito del Bando MIUR/Regione Lombardia 2011.

Mercato/Clienti

Posizionamento del mercato

L’offerta HTN si rivolge al mercato dei servizi per la salute.

I clienti tipici sono:

  • Aziende ospedaliere/I.R.C.C.S.
  • Medici di Medicina Generale
  • Farmacie
  • Medici specialisti/Poliambulatori specialisti
  • RSA/RSD
Aree di mercato
Industria della Salute
Applicazioni Smart Cities
Smart healthcare
Smart living

Tecnologie/Competenze

Descrizione Tecnologia

Il Sistema Informativo SmartTelemedicine costituisce un’avanzata piattaforma di Health Care a supporto dei servizi di Telemedicina di HTN , che consente:

  • l’accesso all’informazione medica a soggetti remoti sul territorio (MMG, Specialisti, Ospedali)
  • una facile integrazione con i sistemi informativi ospedalieri per lo scambio dei dati •un’estesa integrazione con dispositivi e sistemi di monitoraggio dei segnali
  • una completa interoperabilità con strutture regionali per finalità amministrative e di reportistica
  • È accessibile direttamente attraverso un qualunque browser web.
  • Attraverso uno specifico modulo di agenda, permette la gestione dei contatti programmati verso i pazienti da parte degli operatori specialisti (infermieri e medici).
  • Per mezzo di uno specifico modulo di Call Center permette la gestione dei contatti telefonici da parte dei pazienti e l’acquisizione dei segnali biologici e la gestione di conference a tre con lo specialista di turno.
  • I flussi sono personalizzabili attraverso specifiche schede infermieristiche.

Punti di forza

  • Flessibilità (Approccio orientato al dato)
  • Usabilità
  • Aderenza agli standard
  • Standardizzazione semantica
  • Standardizzazione terminologica e di codifica ICD (ICD-9-CM), LOINC, SNOMED, UHID, AIFA
  • Standardizzazione sintattica

HL7, (CDA, Clinical Document Architecture), DICOM

  • Interoperabilità
  • Modularità ed estendibilità

Il sistema è progettato e realizzato secondo un’architettura distribuita a più livelli.

■ Affidabilità

Il sistema garantisce la massima robustezza e affidabilità sulla base di tecnologie ormai standard de facto in contesti mission critical quali Linux, J2EE, Web Services XML / SOAP,  ORACLE

■ Sicurezza

TORNA AGLI ASSOCIATI DIVENTA SOCIO

Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities

Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano (MI)
C.F. 94057060157 – P. Iva  08847450965
clustertsclombardia@pec.it
segreteria@clusterscclombardia.it
www.clusterscclombardia.it

 

 

Scorrere verso l’alto