Grande successo per la settima edizione di Smart City Now
MILANO – Oltre 800 registrati, 412 partecipanti in presenza, 58 speaker e 31 sponsor exhibitor e partner, questi sono i numeri del successo della settima edizione di Smart City Now.
L’appuntamento si è tenuto in presenza presso MIND – Milano Innovation District, l’area che ha ospitato Expo 2015 e che si sta trasformando in uno spazio della scienza, del sapere e dell’innovazione d’eccellenza. MIND si sta affermando, fra l’altro, come un vero e proprio laboratorio per le Smart City del futuro. L’assise è stata registrata per una diffusione in differita sui canali social che, nelle ultime settimane, hanno visto un aumento esponenziale dei contatti.
Il tema centrale è stato quello della città urbana e metropolitana, con un focus su argomenti di grande attualità: mobilità, dati, PNR, energia, sicurezza.
“Smart City Now si conferma l’evento di riferimento per le amministrazioni lombarde sul tema dell’innovazione – dichiara Fabio Germagnoli, presidente del Cluster – Smart Cities & Communities Lombardia – Inoltre, la crescente presenza di player nazionali e di aziende provenienti anche da altre regioni italiane, evidenzia la grande capacità del Cluster di capitalizzare l’attrattività del territorio lombardo. Questa settima edizione è stata ricca di tematiche di stretta attualità che hanno suscitato un grande interesse e la grande partecipazione di sponsor e l’affluenza di pubblico ne sono la prova”
Durante i lavori, sono stati affrontati diversi temi, a cominciare dal ruolo del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Acceleratore di trasformazione oggi strumento vitale per il rilancio della nostra economia. Priorità, modalità e tempistiche rappresentano una vera prova del nove per le amministrazioni territoriali.
In questi giorni, i nodi sono diventati centrali nell’agenda dei media e del governo e la capacità di spesa del nostro paese, e quindi dei territori, sarà determinante nel breve periodo.
La velocità di transizione è oggi l’elemento nuovo, rispetto al passato quando i processi di cambiamento necessitavano di tempi più lunghi.
Non poteva mancare un momento dedicato alla transizione energetica e all’importanza dell’efficientamento. Sullo sfondo l’aumento esponenziale dei costi energetici che attanaglia, sempre più, imprese e famiglie.
La transizione ecologica richiede, fra l’altro, un utilizzo consapevole, efficiente e intelligente della mobilità urbana, che diventa solo così sostenibile, intermodale e inclusiva.
Il ruolo e l’importanza dei dati sono stati al centro di diverse discussioni, con l’attenzione sull’importanza di un approccio cosiddetto data-driven per la conoscenza del territorio e la creazione di servizi di qualità per le città.
Il PNRR ha rappresentato un’opportunità senza precedenti per i comuni italiani. I fondi previsti hanno consentito di avviare la trasformazione digitale della PA e dei servizi per i cittadini. Durante i lavori, si è discusso dello stato dell’arte del PNRR e dei progressi compiuti nell’implementazione dei
progetti finanziati. I relatori hanno presentato casi di successo e condiviso le sfide incontrate lungo il percorso di trasformazione digitale.
Gli impedimenti nella spesa dei fondi del PNRR possono includere complessità burocratica, capacità amministrativa limitata, mancanza di competenze specifiche, coordinamento tra diversi attori, procedure di controllo e monitoraggio, e complessità normativa e regolamentare. Tali ostacoli richiedono una pianificazione adeguata, una buona governance e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti per garantire una gestione efficiente e trasparente dei fondi del PNRR.
Il tema dell’energia è stato ampiamente affrontato durante i lavori. Si è discusso di come guidare la transizione verso città sostenibili, efficienti e circolari. L’aumento del costo dell’energia rende necessario ottimizzare i sistemi esistenti e incentivare l’utilizzo di fonti sostenibili. Progettualità di Smart City, come quelli sugli smart building, sono stati esaminati come esempi concreti di come la tecnologia IoT e i sistemi di Smart Metering possano contribuire a ridurre i consumi energetici migliorando l’efficienza degli edifici pubblici.
L’attuazione di progetti sull’energia per città sostenibili può essere ostacolata da diversi fattori. Tra gli impedimenti comuni ci sono le barriere normative, la scarsità di risorse finanziarie (importante di più la capacità di spesa), la complessità tecnica, gli interessi contrastanti e le infrastrutture obsolete. Superare questi ostacoli richiede collaborazione, politiche chiare, finanziamenti adeguati e coinvolgimento attivo delle comunità locali tutte.
La mobilità urbana sostenibile è stata un altro capitolo rilevante. Al centro, l’importanza di un approccio, di un metodo intermodale che consenta ai cittadini di utilizzare diversi mezzi di trasporto in un’unica soluzione di viaggio. Si sono esaminate esperienze legate alla creazione di reti integrate di trasporto, all’implementazione di servizi di mobilità condivisa, alla promozione della micromobilità e, infine, all’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Le criticità per la mobilità urbana sostenibile includono infrastrutture inadeguate, dipendenza dai veicoli a combustione interna e congestione del traffico. Sciogliere questi nodi richiede pianificazione urbana, investimenti adeguati, promozione di alternative sostenibili e infine sensibilizzazione della comunità. La collaborazione è fondamentale per erigere una mobilità urbana più sostenibile e migliorare la qualità della vita nelle città.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono state un argomento di grande interesse. Si è dibattuto se le CER rappresentino un fenomeno transitorio o una trasformazione permanente nel settore energetico. Le CER sono state presentate come un nuovo modello di produzione e consumo energetico decentralizzato e partecipativo, in cui i membri della comunità sono coinvolti attivamente nella condivisione dell’energia prodotta da impianti rinnovabili. Si sono esaminati i vantaggi ambientali, economici e sociali delle CER e si è discusso delle opportunità di sviluppo e dei possibili ostacoli nel promuovere questo modello.
Le amministrazioni comunali affrontano diverse difficoltà nello sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili. Queste includono regolamentazioni complesse, difficoltà di accesso ai finanziamenti, coinvolgimento della comunità, gestione e coordinamento, e integrazione con le reti elettriche esistenti. Superare queste sfide richiede un impegno specifico nel coinvolgimento della comunità, collaborazioni strategiche e l’adozione di politiche e strumenti adeguati.
Sono stati organizzati workshop dedicati a temi più specifici e tecnici. Si è discusso anche dell’importanza dei dati e di come utilizzare l’intelligenza artificiale in vari ambiti per migliorare i servizi offerti dalle smart city. Esperti e professionisti hanno condiviso le loro esperienze e fornito spunti su come sfruttare al meglio queste tecnologie per costruire, in una prospettiva prossima, città intelligenti, con l’idea di migliore la qualità degli abitanti della polis futura.
“È stata l’edizione che ha visto il passaggio del focus dalla Smart City alla Smart Land – dichiara Gianluigi Ferri CEO di Innovabilify e producer Smart City Now – uno spazio continuo (metromontagna) che parte dalle aree metropolitane per raggiungere i territori alpini e che sempre più è oggetto di una trasformazione digitale e sostenibile. Infine, stiamo lavorando per l’edizione 2024 che aggiungerà anche l’attenzione alle smart communities ed ai servizi alle persone in un connubio armonioso tra tecnologia e ambiti territoriali / sociali in cui operare”.
A sostenere l’intero progetto soggetti istituzionali e realtà leader nel settore.
MAIN SPONSOR & SUPPORTER: A2A SMART CITY, CYCLOMEDIA, EDISON NEXT, ENEL X, GRUPPO ENERCOM, LEITNER
SPONSOR & EXHIBITOR: AGS DIGITAL, AXIS COMMUNICATIONS, BLIMP, CANAVISIA, ESRI ITALIA, GRAPE SOLUTIONS, HARPACEAS, HEATVENTORS, LATITUDO40, NEWTRON TECHNOLOGIES, PLATIO, REKEEP, ST IPCEI, TECNO WORLD, TERMOWATT, TRAFFIC LAB
PARTNER ISTITUZIONALI: REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI BERGAMO, COMUNE DI CONCORREZZO, COMUNE DI CREMONA, CITTA’ DI LAINATE, COMUNE DI MARIANO COMENSE, COMUNE DI RHO, COMUNE DI SARONNO, CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI, COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO
KNOWLEDGE E NETWORKING PARTNER: ANIE SICUREZZA, ASSOESCO, CONSOLATO GENERALE DI UNGHERIA, ENERGIA IN CITTA’, GEOSMART MAGAZINE, INNOVAZIONE SOCIALE, INSIDER, TRT