Incontro finale del progetto Life REMY
Giovedì 21 Marzo dalle ore 8.50 si terrà presso il Palazzo Reale di Milano, l’incontro finale del progetto Life REMY.
Il progetto REMY, attraverso un’analisi dettagliata di modelli quantitativi in tre aree critiche dell’UE (Valle Padana, Catalogna, Polonia meridionale), indaga l’impatto dell’incertezza nei modelli di emissione di sostanze inquinanti e di dispersione dell’aria che potrebbero influenzare negativamente il piano di qualità dell’aria, sia su scala regionale che locale, portando all’identificazione di strategie di abbattimento delle emissioni inefficaci.
L’obiettivo principale del progetto è fornire raccomandazioni aggiornate, complete e armonizzate che possano supportare i gruppi di modellizzazione nel ridurre le incertezze della modellizzazione e quindi contribuire a un migliore sviluppo, implementazione e valutazione della valutazione della qualità dell’aria, dei piani per la qualità dell’aria e della ripartizione delle fonti nel quadro dell’Ambient Air Direttive di qualità.
Attraverso simulazioni specifiche, sia a livello regionale che urbano, in tre diverse aree dell’UE, il progetto si concentrerà sulla riduzione delle incertezze del modello più rilevanti legate al trattamento delle emissioni, mirando così a fornire linee guida operative riguardanti:
- integrazione e armonizzazione dell’inventario delle emissioni urbane/regionali anche attraverso uno strumento web online (IEP-NRI);
- stime delle emissioni per le fonti più incerte, ad esempio (I) Emissioni da risospensione derivanti dal traffico stradale, (II) Combustione di combustibili solidi in ambito residenziale e pizzeria (CSIC/AMAT), (III) Combustione di rifiuti all’aperto anche con feedback dalla modellizzazione (RSE);
- modellizzazione dei processi di emissione e formazione che coinvolgono la generazione di particolato organico primario e secondario (RSE);
- modellazione multiscala in aree urbane e periurbane comprendente sia CTM (RSE/IEP-NRI) che modellazione locale (TA/AMAT/IEP-NRI) inclusa anche la risospensione spazialmente variata (TA/AMAT/CSIC).
Per la registrazione all’evento e il programma coompleto visitare il seguente link.